Comunità Pastorale Giovanni XXIII - Parrocchia di Canonica d’Adda
COMUNITA’ Anno 26 n. 5 - 20/12/2020
COMUNITA’ Anno 26 n. 3 – 27 / 11 / 2020
COMUNITA’ PASTORALE GIOVANNI XIII -
PARROCCHIA DI CANONICA D’ADDA
C O M U N I T A’ Anno 26 – n. 5 – 20/12/2020
IL NATALE DI SAN GIUSEPPE
Carissimi,
Vorrei invitarvi a vivere questo Natale alla luce della bellissima lettera apostolica che Papa Francesco ha scritto poche settimane fa dal titolo: “San Giuseppe custode e patrono della Chiesa Universale”.
A parlare di Giuseppe è in particolare il Vangelo di Matteo nel racconto dell’infanzia di Gesù. Matteo ce lo presenta come un umile falegname, promesso sposo di Maria, a cui Dio affida la paternità di Gesù. E’ l’uomo della presenza quotidiana, discreta e nascosta; una figura tanto vicina alla condizione umana di ciascuno di noi, tanto più in questi mesi di pandemia in cui abbiamo sperimentato che le nostre vite sono sostenute da persone comuni, spesso nascoste, ma che stanno scrivendo oggi gli avvenimenti decisivi della nostra vita : medici,. infermieri, volontari … e tanti altroché ogni giorno ci infondono speranza. Anche persone che ogni giorno pregano, offrono e intercedono per il bene di tutti.
In San Giuseppe possiamo trovare anche noi un intercessore, un sostegno in questi momenti di difficoltà. San Giuseppe ci ricorda che coloro che stanno apparentemente nascosti hanno un protagonismo senza pari nella storia della salvezza. Giuseppe è colui a cui Dio affida la cura di Gesù, si fida del suo coraggio: giungendo a Betlemme e non trovando alloggio dove Maria possa partorire, sistema una stalla perchè diventi quanto più possibile luogo accogliente per il figlio di Dio che veniva al mondo. Dio si fa bisognoso di Giuseppe per essere protetto, accudito, cresciuto. Giuseppe diventa il custode di Gesù. Per questo motivo non può non essere anche custode di tutta la Chiesa che è il prolungamento del corpo di Gesù nella storia.
INVOCHIAMOLO
Salve custode del redentore, sposo della Vergine Maria
A te Dio affidò il suo Figlio, in te Maria ripose la sua fiducia.
Con te Cristo diventò uomo.
Mostrati padre anche di noi e guidaci nel cammino della vita.
Ottienici grazia, misericordia e coraggio e difendici da ogni male. Amen
Don Umberto
CELEBRAZIONI LITURGICHE NATALIZIE
VENERDI’ 25 DICEMBRE : SANTO NATALE
SS. Messe alle ore 8,00 - 9,30 - 11,00 - 18,00
SABATO 26 DICEMBRE : SANTO STEFANO
SS. Messe alle ore : 8,00 - 10,30 - 18,00 (prefestiva)
DOMENICA 27 DICEMBRE : SAN GIOVANNI EVANGELISTA
SS. Messe alle ore 8,00 - 10,30 - 18,00
Nella S. Messa delle ore 10,30 ricorderemo in particolare
DON UMBERTO NEL 50° ANNIVERSARIO DI ORDINAZIONE SACERDOTALE
GIOVEDI’ 31DICEMBRE
Ultimo giorno dell’anno : alle ore 18,00 S. Messa di ringraziamento con il canto del Te Deum.
VENERDI’ 1 GENNAIO 2021
SS. Messe alle ore 8,00 - 10,30 - 18,00
MERCOLEDI’ 6 GENNAIO 2021 : EPIFANIA DEL SIGNORE
SS. Messe alle ore 8,00 - 10,30 - 18,00
================================================================
COMUNITA’ 26 ANNO N. 3
TEMPO DI PROVA : OCCASIONE PER VIVERE VALORI TROPPO DIMENTICATI
Carissimi,
vorrei, in questo tempo di sofferenza e di prova, invitarvi a riflettere sulle parole che l’Arcivescovo ha scritto nella sua lettera per il tempo di Avvento appena pubblicata e rivolta a tutti i fedeli della Diocesi.
“Durante la terribile prova dell’epidemia, ho sentito spesso non solo ripetere ma testimoniare
e praticare l’audacia di vivere condizionamenti impensati come occasioni propizie per una conoscenza più approfondita di se e delle persone vicine”.
E’ questo uno dei temi dell’Arcivescovo Mario più caro: quello del tempo da vivere come occasione, cercando la possibilità , anche in situazioni difficile, di scegliere il bene, di decidersi ad amare, di contribuire “ad aggiustare il mondo” , reagendo alla tentazione della rassegnazione, evitando l’alibi della impotenza e della lamentazione.
Il tempo di Avvento può inoltre diventare occasione per vivere meglio la nostra vita cristiana attraverso una maggior attenzione alle celebrazioni liturgiche, alla preghiera personale e comunitaria.
“Nelle tribolazioni presenti, nell’apprensione per le persone e le cose minacciate dalla situazione che viviamo, abbiamo bisogno di pregare, pregare molto, pregare incessantemente. Abbiamo bisogno di decidere i tempi per i riti di vita familiare, che ci consentono di parlarci, di pregare insieme, di perdonarci, di cercare di affrontare le difficoltà che si profilano e che ci offrono la possibilità di appianare malintesi, di portare i pesi gli uni degli altri, di intensificare l’amore”. Si tratta di vivere la famiglia come Chiesa Domestica in cui,. come uno di famiglia, l’Arcivescovo vuole entrare con una PREGHIERA QUOTIDIANA per tutto il tempo di Avvento: IL KAIRE DELLE 20 E 32. Questo appuntamento sarà trasmesso ogni sera su CHIESA TV canale 195. Vi chiedo di non mancare al dono di poter pregare insieme con lui e con tutta la comunità Diocesana.
Oltre all’invito alla preghiera, l’altro aspetto importante della vita cristiana sono le attività di assistenza e carità che in questa situazione di pandemia ci spingono a reagire nell’emergenza, facendo ciò che serve, intervenendo senza escludere nessuno, rispondendo ai bisogni con la “fantasia della Carità”. L’avvicinamento dei giovani all’esperienza caritativa ha rappresentato una meravigliosa novità di questo tempo : è un piccolo tesoro di cui dobbiamo prenderci cura.
Quest’anno la tradizionale raccolta di vivere nei centri commerciali e nei negozi sul nostro territorio sarà promossa dalla Caritas della Comunità Pastorale dal 6 al 20 DICEMBRE.
Troverete presso gli esecro zii commerciali che aderiscono, un sacco in cui mettere parte della vostra spesa per i poveri.
L’Arcivescovo ci propone un’ultima cosa per questo Avvento. La chiama MISSIONE : “In questo tempo di Avvento è saggio privilegiare il rapporto personale e la conversazione che assume le domande degli interlocutori. Invito quindi preti, genitori, educatori, catechiste …. a essere disponibili per accompagnamenti personali. I preti anche per la Confessione”.
Mi sembra una bellissima proposta : vorrei per primo rendermi disponibile, indicando tempi e modi per incontrare chiunque voglia condividere con me una comunicazione di fede.
Vi auguro un tempo di Avvento che ci prepari nel miglior modo possibile di accogliere Gesù, il Verbo di Dio presente nella storia.
Don Umberto
KAIRE : INCONTRO QUOTIDIANO CON L’ARCIVESCOVO MARIO
Ogni giorno l’Arcivescovo ci aspetta per un brevissimo momento di preghiera – ca. 3 minuti - da vivere in famiglia….Alle ore 20,32 sul canale 195. Non manchiamo di cogliere questa preziosa occasione
“Siamo di fronte a n un’emergenza spirituale, non solo sanitaria e sociale. La preoccupazione e l’angoscia per il futuro causate dalla pandemia inaridiscono il nostro spirito. Ma possiamo reagire con la preghiera”: sono le parole con cui l’Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, lancia l’iniziativa “Il Kaire delle 20,32”, un appuntamento quotidiano di preghiera con le famiglie, per tutti i giorni dell’Avvento.
L’intenzione dell’Arcivescovo è di riunirsi con chi vorrà accoglierlo nella dimensione domestica della famiglia, per portare il conforto e la consolazione che può venire dalla grazia del Signore, come suggerisce lo stesso titolo di questi incontri : KAIRE infatti significa RALLEGRATI RALLEGRATI ed è la prima parola che l’Arcangelo Gabriele rivolge a Maria a Nazareth per annunciarLe che partorirà Gesù, il figlio di Dio.
L’appuntamento quotidiano di circa tre minuti, sarà trasmesso a partire da domenica 15 novembre alle ore 20,32 su ChiesaTV (canale 195 sul digitale terrestre), Radio Marconi, Radio Mater e tutti gli interventi verranno caricati sul portale e sui social della Diocesi di Milano, per consentirne la fruizione in qualunque momento.
Proprio all’urgenza di riscoprire la preghiera, anche a livello personale e familiare, è dedicato uno dei passaggi della Lettera per il tempo di Avvento “Il Verbo entra nella storia. Il tempo ostia la Gloria di Dio. Il mistero dell’Incarnazione del Signore” (Centro Ambrosiano, 24 pagine, 1,50 Euro), disponibile presso tutte le librerie cattoliche ed anche in formato digitale, in una sola lettura, sul portale:
“Decidere i tempi per i riti “riti di vita familiare” che consentono di parlarsi, di pregare insieme , di perdonarsi, di cercare insieme come affrontare le difficoltà che si profilano, offre la possibilità di appianare malintesi, portare i pesi gli uni degli altri, intensificare l’amore” , scrive nella lettera l’Arcivescovo.
AVVENTO DI NATALE DI CARITA’ 2020
In occasione della IV Giornata Mondiale del Povero, celebrata domenica 15 novembre le parole di Papa Francesco esortano a tendere la nostra mano al povero :
“Questa pandemia è giunta all’improvviso e ci ha colto impreparati, lasciando un grande senso di disorientamento e impotenza. La mano tesa verso il povero, tuttavia, non è giunta improvvisa. Essa , piuttosto, offre la testimonianza di come ci si prepara a riconoscere il povero per sostenerlo nel tempo della necessità. Non ci si improvvisa strumenti di misericordia. E’ necessario un allenamento quotidiano, che parte dalla consapevolezza di quanto noi per primi abbiamo bisogno di una mano tesa verso di noi”
“Tendi la mano al povero (Sir 7.329) è un invito alla responsabilità come impegno diretto di chiunque si sente partecipe della stessa sorte. E’ un incitamento a farsi carico dei pesi dei più deboli”.
Nel tempo di Avvento siamo chiamati a riconoscere il Signore che sta per nascere nei fratelli, in particolare in quelli più poveri, sosteniamo le proposte di carità nella nostra Comunità.
DECANATO DI TREVIGLIO
C.P. SAN GIOVANNI XXIII
C.P. MADONNA DELLE LACRIME
RACCOLTA STRAORDINARIA AVVENTO
Sostieni la Caritas del nostro Decanato nella composizione dei pacchi alimentari.
Necessitano :
OLIO - OMOGENEIZZATI e ALIMENTI PER L’INFANZIA - TONNO - CARNE IN SCATOLA - PELATI - LEGUMI - PASTA - RISO - ZUCCHEREO – LATTE - BISCOTTI
Dal 6 al 20 dicembre presso i negozi e i centri commerciali dove vedi un cartello con questa richiesta puoi donare la tua spesa mettendola nel cesto che troverai.
La raccolta è fatta secondo le disposizioni Covid 19.
ADOTTA UNA FAMIGLIA
all’ottavo anno progetto sempre attuale
Nella Quaresima 2013 veniva lanciato il progetto “Adotta una famiglia” con lo scopo di creare un fondo che permettesse alla Caritas, con la formula dell’adozione, di sostenere alcune famiglie in situazione di grave difficoltà economica a causa della crisi in atto.
E’ questa l’occasione per ringraziare chi in questi anni ha sempre sostenuto con impegno e costanza questa iniziativa ed ha continuato, anche in questi mesi, nonostante il difficile momento di fatica e chiusura che tutti noi stiamo vivendo.
Non è ancora chiaro quando questa emergenza, che non è solo sanitaria ma anche economica e sociale, terminerà, né come sarà il futuro che ci aspetta. Dagli incontri al Centro d’Ascolto e dalle relazioni dei servizi sociali emerge che sono in aumento le difficoltà finanziarie legate a chi ha fonti di reddito incerte, a situazioni d’impiego irregolare fermo a causa della pandemia e dei lavoratori dipendenti in attesa della cassa integrazione.
In questa prospettiva è importante l’aiuto di tutti.
Se vuoi sostenere il progetto puoi compilare la scheda sotto riportata, da riconsegnare nell’apposita cassetta che troverai in Chiesa nel periodo di Avvento.
—————————————————————taglia qui——————
“ADOTTA UNA FAMIGLIA 2021”
Nome e Cognome : ___________________________________________
Importo : ___________________ Durata : _________________________
(anche cifra minima, purché costante e continuativa)
Versamento : mensile |___| Altro : |___|
_____________________ ________________________
Data Firma
Il nuovo Messale
A partire dalla prima domenica di Avvento, entra in uso il nuovo Messale, con alcune variazioni:
ATTO PENITENZIALE :
Quando si usa il CONFESSO, si dice :
Confesso a Dio Onnipotente e a voi, “fratelli e sorelle”, (….)
E supplico la beata Vergine Maria, gli Angeli, i Santi e “voi fratelli e sorelle” (….)
KYRIE ELEISON / CHRISTE ELEISON
(Signore abbi pietà - Cristo abbi pietà)
Si da priorità alla formula greca per riscoprire un’espressione ricorrente nei Vangeli per implorare la Misericordia del Signore.
GLORIA
All’inizio dell’inno è stata introdotta una variante più fedele al testo evangelico (Lc 2,14):
Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace agli uomini “amati dal Signore”
PADRE NOSTRO
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come “anche” noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non “ci abbandonare” alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Amen
INVITO ALLA COMUNIONE
Il sacerdote invita alla comunione con queste parole:
Ecco l’Agnello di Dio , ecco colui che toglie i peccati del mondo.
“Beati gli invitati alla cena dell’Agnello”.
COMUNITA’ PASTORALE SAN GIOVANNI XXIII PAPA
FARA GERA D’ADDA E BADALASCO - CANONICA D’ADDA E PONTIROLO NUOVO.
LE PROPOSTE
- Concorso presepi CLASSIC : realizza il presepe a casa e manda una foto a comunitapastorale.pg23@gmail.com
- Concorso presepi LIVE ACTION: scegli un’opera d’arte della Natività e ricreala a casa (cerca Getty Museum Challenge su Internet)
- CARITAS per l’iniziazione cristiana: si raccolgono in Chiesa generi alimentari per la Caritas, accompagnati da biglietti di auguri rivolti ai bisognosi e a chi è più solo in questo Natale
- MESSA FERIALE in oratorio per adolescenti e preadolescenti: lunedì 18:30 Fara Gera DA, mercoledì 20:30 Canonica DA, giovedì 16:30 Pontirolo Nuovo venerdì 18 a Badalasco (non sostituisce la messa festiva !!)
- ITECNICI della novena di Natale: diamo ai preadolescenti l’incarico di aiutare la realizzazione della Novena dal 16 al 23 dicembre
- ad occhi aperti e CON LA BIRO IN MANO : ogni domenica viene proposto il tema della Settimana al quale ispirarsi per scrivere una preghiera dei fedeli, che verrà letta durante la messa feriale
- ANCH’IO NEL PRESEPE : ad ogni adolescente viene consegnata una statuina del presepe. Dovrà realizzare un video per i bambini della novena, immaginando di essere quel personaggio e parlando di sé
- RACCOLTA VIVERI: dal nove al 20 dicembre nei negozi di alimentari di tutto il decanato saranno allestiti dei punti di raccolta (con rispetto delle norme anti Covid), in favore dei più bisognosi. Sarà possibile acquistare beni e depositarli negli appositi contenitori
- PRESEPE VIVO: in ogni Chiesa viene allestito
il presepe con le statuine degli adolescenti
- KAIRE delle 20:32 : ogni sera qualche minuto di preghiera con l’arcivescovo sul canale 195 e sul sito della diocesi www.chiesadimilano.it
- Tutte le proposte verranno spiegate in dettaglio ad ogni gruppo
NATALE IN FAMIGLIA
Il tempo dell’Avvento
“ Se tu squarciassi i cieli e scendessi “
(Is 63,19)
Iniziazione cristiana
Ad occhi aperti
Ogni domenica un invito speciale per imparare a vedere il mondo come lo vede il Signore
Preghiera quotidiana
Ogni settimana una Guida e un aiuto per la preghiera quotidiana del mattino
La messa festiva
non perdere l’appuntamento con il signore nel giorno della festa. Ogni paura è vinta in Gesù!
Novena di Natale
Dal 16 al 23 dicembre, “gli occhi nel presepe”
Concorso presepi
Classic Edition: manda una foto del tuo presepe di casa e partecipe l
Lve Edition: riproduci dal vivo un famoso quadro della Natività e condividi
Caritas
porta un dono e fai gli auguri con un biglietto a chi ti è prossimo
Per le catechiste
Incontro di perire venerdì 4 dicembre alle ore 21:00 online
Rtiro di Natale martedì 15 dicembre alle ore 18:00 Messa a Pontirolo
Famiglie
Kaire delle ore 20:32
Facciamo entrare nelle nostre case l’arcivescovo per la preghiera quotidiana
Concorso presepi: Classic Edition manda una foto del tuo presepe di casa e partecipa
Live Action: riproduci dal vivo un famoso quadro della Natività e condividi
Lettera del vescovo
Distribuito a tutte le famiglie
Confessioni comunitarie
Il 21 a Canonica il, 22 a Pontirolo, il 23 a Fara
ore 20:30 in parrocchia
Preadolescenti
La messa feriale
ogni settimana insieme ai nostri amici, viene la luce nel mondo
Stay online
Incontra online i tuoi amici e i tuoi educatori (chiedi sempre a mamma e papà e segui le istruzioni degli educatori)
I tecnici della Novena di Natale
Dal 16 al 23 dicembre, ogni giorno per aiutare i più piccoli a prepararsi al Natale
Caritas
Avevo fame e mi avete dato da mangiare
Ad occhi aperti e con la biro in mano
Ogni domenica un’idea in più per scrivere la vostra preghiera dei fedeli della settimana
Adolescenti
Anch’io nel presepe
Ricevi una statuina del presepe e dalla e dalle vita
Caritas
Rimboccati le maniche in questo tempo di grandi bisogni (parlane con il Don e i tuoi educatori)
Raccolta viveri
Nei negozi di alimentari della zona dal 6 al 20 dicembre
Presepe vivo
Un presepe di ogni chiesa reso vivo dalla tua statuina
Ritiro di avvento
Qualche giorno prima di Natale restate in vigile attesa …
Giovani
Esercizi di avvento
dal 23 al 25 novembre online con l’arcivescovo
Ritiro educatori
Sabato 19 dicembre ritiro di decanato con le modalità che verranno comunicate
Lectio
Ogni domenica dalle ore 18:00 in oratorio a Fara
Caritas
Insieme con gli adolescenti, per il bene di chi è in difficoltà (fate riferimento al Don e agli educatori)
E venne ad abitare in mezzo a noi
Per iniziare a pensare insieme alla casa della vita comune giovani a
Canonica
————————————————————————————————
SANTE MESSE DEL MESE DI DICEMBRE DAL 16 AL 31.
Mercoledì 16 ore 8:00 : PEVERADA Maria – MERONI Angelo
Giovedì 17 ore 8:00 FINARDI Eliseo e Famiglia
Venerdì 18 ORE 8:00 SALA Luigi e Maddalena, PADOA Rosa,
TRONO Luigi
Sabato 19 ORE 8:00 AGAZZI Alessandra, EMEDOLI Mario
MARIANI Maria Rosa
Ore 18:00 PETRÒ Carlo, CAGLIO Angelina, BIFFI Riccardo, Irma e Armando, BOSCO Angelo e Anna
Domenica 20 ore 8:00 PESENTI Giovanni, Antonio e Matilde
ore 10:30 VAIANA Alfonso, BUGINI Mario, BERVA Giovanni e Piera
ore 18:30 Famiglia CAZZANIGA e POZZOLI, ZUCCHETTI Maria e Famiglia
Lunedì 21 ore 8:00 nessuno
Martedì 22 ore 8:00 SACCHI Marco e Famiglia
Mercoledì 23 ore 8:00 PEVERADA Maria e MERONI Angelo
Famiglia SUARDI e BERTONI, RAVANELLI Candido e Teresa
Giovedì 24 ore 8:00 Famiglia EINARDI e PESENTI
Venerdì 25 NATALE DEL SIGNORE
Sabato 26 ore 8:00 nessuno
ore 18:00 Defunti via Europa
Domenica 27 ore 8:00 COMELLI Ersilia, PESENTI Giuseppe
ore 10:30 PAGANELLI Bruno, SALA Natale MOZZI Severina
Lunedì 28 ore 8:00 nessuno
Martedì 29 ore 8:00 ALBANIA Alessandro, Suor Alfonsina e Suor Giuseppina
Mercoledì 30 ore 8:00 CASTELLI Libero e COLNAGHI Francesca
Giovedì 31 ore 8:00 nessuno
ore 18:00 Ultimo giorno dell’anno Canto del Tedeum di Ringraziamento Prefestiva del giorno 01/01/2021
=====================================================